Consegna gratuita in ITALIA
La storia di Carthusia, casa profumiera nata sull’isola di Capri, è poetica come la terra da cui trae le sue origine. Ufficialmente, infatti, la casa profumiera nacque nel 1948. La tradizione dei profumi di Capri, invece, è molto più antica. Oggi, i profumi Carthusia sono fra i grandi classici dei profumi di nicchia, amati in tutto il mondo per le sue fragranze prodotte ancora oggi secondo tecniche artigianali.
Continua a leggereLa storia di Carthusia, casa profumiera nata sull’isola di Capri, è poetica come la terra da cui trae le sue origine. Ufficialmente, infatti, la casa profumiera nacque nel 1948. La tradizione dei profumi di Capri, invece, è molto più antica. Oggi, i profumi Carthusia sono fra i grandi classici dei profumi di nicchia, amati in tutto il mondo per le sue fragranze prodotte ancora oggi secondo tecniche artigianali.
Il nome della casa profumiera, Carthusia che per l’appunto significa certosa, è la testimonianza più viva di questa storia iniziata fra le mura della Certosa di San Giacomo. Secondo la leggenda, nel 1380, la certosa di Capri si preparava ad accogliere la sovrana Giovanna d’Angiò. Il padre priore della Certosa, volendo accogliere al meglio un ospite così importante, ordinò la raccolta dei fiori più belli dell’isola. Al termine della visita, tre giorni più tardi, i fiori furono gettati via. Con somma sorpresa, gli ecclesiastici si accorsero però che l’acqua nella quale essi erano stati conservati emanava un odore particolarmente piacevole. Intenzionati a scoprire da dove derivasse quella misteriosa fragranza, si rivolsero ad un religioso alchimista che individuò l’origine nel Garofilum Silvestre Caprese. Si tratta di un fiore la cui essenza, ancora oggi, è utilizzata nella produzione dei profumi Carthusia. Fu allora, tuttavia, che nacque il primo profumo di Capri.
La storia più recente del profumo Carthusia, invece, viene fatta risalire al 1948. Fu allora, infatti, che furono rinvenute le antiche formule per la preparazione dei profumi. L’allora priore della Certosa, ottenuto il consenso dal Papa, rivelò le formule ad un chimico piemontese. Questi, sulla scorta di questo tesoro risalente a secoli prima, decise di costruire laboratorio di profumi, il più piccolo al mondo. Non a caso, questo prese il nome di certosa, cioè Carthusia. Negli ultimi decenni, le formule sono state costantemente perfezionate. Al contrario di altri marchi, però, la produzione dei Carthusia profumi è proseguita in maniera del tutto artigianale, così da preservare il carattere autentico dei profumi di Capri.
Il marchio della casa fu realizzato, proprio nel 1948, dal pittore Mario Laboccetta. L’opera in stile liberty raffigura una sirena floreale, che rappresenta alla perfezione l’universo di fiori dai quali discendono i profumi Carthusia.
Riduci il testoAloe Vera, verde come l’energia della natura in estate.L’aloe, che a Capri cresce spontaneamente e indisturbata lungo la Via Krupp, cela un'anima morbida e vitale così ricca di proprietà benefiche da essere definita "pianta della vita" dagli antichi egizi.
Ecco riaccendersi quella fragranza impalpabile e precisa, irripetibile e sensazionale che sa di brezza marina e cieli azzurri, di sole caldo e fiori freschi. Dove la mimosa si addolcisce nel giaggiolo, si rafforza con l'essenza del limone, dell'arancio e le dolci note della pesca. Un profumo magico e unico, pieno di suggestioni e di ricordi.
Giallo come la luce calda del sole d'estate.Chi approda sull’isola può incontrare alberi di bergamotto allineati con ordine lungo i viali delle ville o, percorrendo le strade più interne, vederli spuntare dietro i muri di cinta con le loro folte chiome verde scuro tra le quali spicca, qua e là, un giallo intenso dall’odore ammaliante.
Nato dalla natura e dal mare che bagna l’Isola di Capri. Legni profumati, erbe aromatiche, fiori e frutti rendono questo profumo sensuale e di rara intensità.
Nato dalla natura e dal mare che bagna l’Isola di Capri. Legni profumati, erbe aromatiche, fiori e frutti rendono questo profumo sensuale e di rara intensità.
Nato dalla natura e dal mare che bagna l’Isola di Capri. Legni profumati, erbe aromatiche, fiori e frutti rendono questo profumo sensuale e di rara intensità.
Nato dalla natura e dal mare che bagna l’Isola di Capri. Legni profumati, erbe aromatiche, fiori e frutti rendono questo profumo sensuale e di rara intensità.
Nato dalla natura e dal mare che bagna l’Isola di Capri.Una fragranza di rara intensità e sensualità con sentori di legni profumati, di erbe aromatiche, di fiori e di frutti irruviditi dalla salsedine.
E' in assoluto la prima fragranza Carthusia.La raffinatezza delle note fiorite del mughetto e del garofano selvatico unite al misterioso fascino dell’ambra, del sandalo, dell’ylang-ylang e della quercia.
E' in assoluto la prima fragranza Carthusia.La raffinatezza delle note fiorite del mughetto e del garofano selvatico unite al misterioso fascino dell’ambra, del sandalo, dell’ylang-ylang e della quercia.
E' in assoluto la prima fragranza Carthusia.La raffinatezza delle note fiorite del mughetto e del garofano selvatico unite al misterioso fascino dell’ambra, del sandalo, dell’ylang-ylang e della quercia.
E' in assoluto la prima fragranza Carthusia.La raffinatezza delle note fiorite del mughetto e del garofano selvatico unite al misterioso fascino dell’ambra, del sandalo, dell’ylang-ylang e della quercia.
E' in assoluto il primo profumo Carthusia. Le note mediterranee del garofano selvatico, del mughetto e della quercia si incontrano con l'aroma esotico dell'ambra, del sandalo e dell'ylang ylang in un mélange affascinante e gioioso, indimenticabile.
Un profumo che si ispira ai gelsomini e che riporta, come per incanto, alle magie di un’isola unica al mondo. Delicate note, dolci e fruttate, si uniscono in una fragranza fresca e persistente allo stesso tempo. Gelsomini di Capri è una fragranza che, con la sua delicatezza, cattura l’olfatto. Restituendo un gusto sensuale, tipico di un’isola circondata...
Un profumo che si ispira ai gelsomini e che riporta, come per incanto, alle magie di un’isola unica al mondo. Delicate note, dolci e fruttate, si uniscono in una fragranza fresca e persistente allo stesso tempo. Gelsomini di Capri è una fragranza che, con la sua delicatezza, cattura l’olfatto. Restituendo un gusto sensuale, tipico di un’isola circondata...
Un profumo che si ispira ai gelsomini e che riporta, come per incanto, alle magie di un’isola unica al mondo. Delicate note, dolci e fruttate, si uniscono in una fragranza fresca e persistente allo stesso tempo.Gelsomini di Capri è una fragranza che, con la sua delicatezza, cattura l’olfatto. Restituendo un gusto sensuale, tipico di un’isola circondata...
Geranio, lilla come l’eleganza e la femminilità del suo intenso profumo. A Capri il geranio selvatico è un fiore di compagnia. Lo si scorge sui dirupi che accompagnano le passeggiate isolane, lo si vede fiorire selvatico nei luoghi storici di capri fin sui balconi delle dimore dove nel tempo si è lasciato addomesticare.
Battezzato con il nome di una delle tre Sirene che cercarono inutilmente di ammaliare Ulisse, Ligea La Sirena è un nettare sensuale, passionale e sorprendente, che accosta il caldo profumo cipriato del patchouly con il gusto fresco e tenero del mandarino. Un accostamento deciso e seducente.
Dedicato alla culla delle grandi civiltà d'Europa, d'Africa e d'Asia, Mediterraneo è un profumo solare, ampio e originale che armonizza la freschezza classica e pulita delle foglie di limone con le note giovani e frizzanti del tè verde.
Dedicato alla culla delle grandi civiltà d'Europa, d'Africa e d'Asia, Mediterraneo è un profumo solare, ampio e originale che armonizza la freschezza classica e pulita delle foglie di limone con le note giovani e frizzanti del tè verde.
Dedicato alla culla delle grandi civiltà d'Europa, d'Africa e d'Asia, Mediterraneo è un profumo solare, ampio e originale che armonizza la freschezza classica e pulita delle foglie di limone con le note giovani e frizzanti del tè verde.
Dedicato alla culla delle grandi civiltà d'Europa, d'Africa e d'Asia, Mediterraneo è un profumo solare, ampio e originale che armonizza la freschezza classica e pulita delle foglie di limone con le note giovani e frizzanti del tè verde.
Soffio è la linea realizzata da Carthusia per la profumazione della biancheria, un piacevole profumo che si diffonde nell'intero guardaroba.Strutturato e complesso come un profumo per la persona, proprio perché la cura del particolare, i metodi di lavorazione e la meticolosa selezione delle materie prime sono le stesse del concept Carthusia.
E’ una nuovissima miscela “gourmande” di emozioni olfattive intense, che incontra la sua massima espressione nella tradizione di una terra ricca di sole e di materie prime persistenti. Memorie di profumi vellutati e avvolgenti che sanno di caffè e nocciola, intrecciati con la natura selvatica di fiori d'arancio, pepe rosa e gelsomini.
Il carattere seducente ed inebriante della Tuberosa, qui protagonista assoluta, si miscela con la passione solare dell’Ylang-Ylang e della Cannella. Un chiaroscuro di emozioni mitigato in scia nelle note profonde e calde di Vetiver, Vaniglia, Ambroxan e Musk.
Dedicata ad un uomo che detesta eccedere e adora affascinare, Carthusia Uomo è una fragranza fresca ed elegante che sa di buono, di mare aperto, di frutta, di buon cuoio russo e di cashmere appena filato.
Dedicata ad un uomo che detesta eccedere e adora affascinare, Carthusia Uomo è una fragranza fresca ed elegante che sa di buono, di mare aperto, di frutta, di buon cuoio russo e di cashmere appena filato.
Dedicato ad un uomo che detesta eccedere e adora affascinare, Carthusia Uomo è un profumo fresco ed elegante cha sa di buono, di mare aperto, di frutta fresca, di buon cuoio russo e di ottimo cachemire appena filato. Un profumo perfetto e gentile dedicato ad un uomo dallo stile amabile e discreto.
Lega il suo nome alla strada più famosa dell’isola.Un ricordo, un'emozione, una passeggiata nella pace di un raggio di sole, tra cieli azzurri e fiori appena colti.
Lega il suo nome alla strada più famosa dell’isola.Un ricordo, un'emozione, una passeggiata nella pace di un raggio di sole, tra cieli azzurri e fiori appena colti.
Lega il suo nome alla strada più famosa dell’isola.Un ricordo, un'emozione, una passeggiata nella pace di un raggio di sole, tra cieli azzurri e fiori appena colti.
Lega il suo nome alla strada più famosa dell'isola. La freschezza del limone e dell'arancia amara unite alle note del muschio marino e del legno di cedro creano una fragranza che celebra la voglia di mare, di fiori e di vivere.
Zagara, arancio come il profumo d’estate che ci fa battere il cuore. A Capri, tra aprile e maggio, ritorna a fiorire la Zagara. E come morbida neve, i suoi fiori donano una bianca atmosfera a ogni giardino dell’isola preannunciando una stagione di purezza e candore.
Questo sito usa i cookie, continuando la navigazione ne accetterai l'uso - Termini e condizioni d'uso - Policy privacy